Scegliere di intraprendere un percorso psicologico non è facile: davanti a noi abbiamo un estraneo o un'estranea che sembra giudicarci (ma non è così, ovviamente).
A volte non ci rendiamo conto quanto parlare, farci aiutare nel trovare la strategia più giusta per il nostro problema possa essere utile a farci vivere meglio.

A differenza di ciò che si crede, lo psicologo non è una "fata madrina" come quella di Cenerentola, che cantando Bibbidi bobbidi Boo fa magie e miracoli, trasformando una povera ragazza in una principessa. Non è uno "sciamano" strizza cervelli, che legge nella mente altrui e risolve il problema con l'influenza minoritaria. Il rapporto psicologo - paziente (o psicologo - cliente) è un rapporto fatto di due individui, ed entrambi devono impegnarsi nella riuscita degli obiettivi prefissati.
Aggiungi commento
Commenti